Cesare Paciotti il ricordo dell’ex moglie | La nostra vita sulle montagne russe
Macerata, 15 ottobre 2025 – «Cesare, in gioventù, tante volte mi hai scritto delle lettere. Oggi lo faccio io». È iniziato così il ricordo, dall’altare di San Pietro, di Serenella Vallasciani sul suo ex marito Cesare Paciotti. «Mi hai conosciuto nel lontano 1977 – ha aggiunto –. Mi hai scelta nel vero senso della parola. Abbiamo avuto una lunga storia, durata 17 anni, ma finita mai. Eravamo giovanissimi e abbiamo affrontato le sfide della vita insieme. Non una vita normale, ma una montagna russa. Con lo stesso entusiasmo e le stesse paure delle montagne russe. Al di là delle conquiste, delle sconfitte, delle gioie, delle delusioni, siamo stati una coppia assolutamente non ordinaria tanto che la tua ambizione irrefrenabile ti ha fatto conquistare il mondo», è un estratto del discorso pronunciato dalla prima moglie che ha concluso con un «Ciao Cesare. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Cesare Paciotti, il ricordo dell’ex moglie: “La nostra vita sulle montagne russe”
Argomenti simili trattati di recente
Video - Il funerale di Cesare Paciotti, stilista e imprenditore morto domenica a 69 anni in seguito ad un malore - facebook.com Vai su Facebook
#cesare paciotti morto, il feretro dello stilista accolto tra applausi e commozione - X Vai su X
Chi era Cesare Paciotti, stilista che ha portato il Made in Italy nel mondo - Lo stilista era famoso in tutto il mondo per l'utilizzo di prodotti artigianali di alta qualità e il celebre simbolo del pugnale. Secondo ildigitale.it
L’ultimo saluto a Cesare Paciotti: "Innovatore e maestro di stile, è riuscito a rendere ricchi gli altri" - Il ricordo: "Il bisogno di silenzio, di senso e di Dio è stato l’ultimo percorso della tua vita". msn.com scrive
Cesare Paciotti, lacrime e commozione al funerale dello stilista: «Ha continuato il lavoro di Dio» - Accolto da un lungo applauso e da una commozione profonda, il feretro di Cesare Paciotti è stato portato in spalla dai familiari all’ingresso della chiesa di San Pietro, in piazza ... ilmattino.it scrive