Ceccherini lancia Doubt and Debate | Mai più schiavi degli algoritmi
Milano, 15 ottobre 2025 – Una piattaforma internazionale che ha come obiettivo responsabilizzare i giovani nell’uso corretto della rete, per diventare dei cittadini ben informati, in un mondo dominato dagli algoritmi e dalle fake news. È questo il primo progetto di tech media literacy dell’Osservatorio for Independent Thinking, intitolato “Doubt and Debate“ e presentato ieri al Teatro San Babila con il presidente dell’organizzazione Andrea Ceccherini e dell’ad di Tim, Pietro Labriola. Tutto davanti a una platea di 500 studenti di diverse scuole superiori del Paese, che hanno avuto modo di dialogare con persone chiave di alcuni dei media partner internazionali dell’Osservatorio, come il direttore del New York Times Joe Kahn, il ceo di Cnn Mark Thompson e il ceo del gruppo editoriale News Corp Robert Thompson. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Ceccherini lancia Doubt and Debate: “Mai più schiavi degli algoritmi”
Leggi anche questi approfondimenti
Il 7 ottobre 2023 Hamas lancia un brutale attacco contro Israele che viene ricordato come il più grande massacro di ebrei dalla Seconda guerra mondiale. Dalla Striscia di Gaza i terroristi palestinesi entrano in territorio israeliano: il bilancio è di 1.200 morti (di - facebook.com Vai su Facebook
Ceccherini lancia Doubt and Debate: “Imparare a governare gli algoritmi” - I principi su cui Doubt and Debate si basa, infatti, riguardano l’aiuto a capire il web, con l’obiettivo di distinguere le fake news dalla verità, distinguere i fatti dalle opinioni e infine aprire le ... Lo riporta quotidiano.net
Via a Doubt and Debate: il dubbio come antidoto alla disinformazione - Domande su Gaza, su Trump, sulle guerre che segnano il nostro tempo, l’intelligenza artificiale e i confini sempre più sfumati tra umano e digitale. ilsole24ore.com scrive
Via Doubt and Debate per educare i giovani. Ceccherini: "Vogliamo favorire il confronto" - Un nuovo progetto internazionale di alfabetizzazione tecnologica e mediatica aiuterà i giovani a rafforzare la coscienza critica, offrendo loro strumenti concreti per orientarsi nell'era dell'intellig ... Scrive msn.com