Antibiotico resistenza nei bambini e negli adulti | come si previene e cosa fare
L’ antibiotico resistenza è un problema. Lo è dal punto di vista clinico, lo è dal punto di vista economico per la sanità pubblica e lo è per la diffusione del fenomeno. I dati del rapporto AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza elaborato dall’ Istituto Superiore di Sanità (ISS), mostrano chiaramente che la minaccia resta concreta e diffusa, nonostante alcuni segnali incoraggianti. Nel 2023, infatti, nei casi analizzati si osservano percentuali ancora elevate di resistenza per batteri comuni come Klebsiella pneumoniae ed Escherichia coli. Più di un quarto delle Klebsiella è risultata resistente ai carbapenemi, antibiotici considerati di ultima linea, mentre E. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it
© Gravidanzaonline.it - Antibiotico resistenza nei bambini e negli adulti: come si previene e cosa fare
Altre letture consigliate
Antibiotico-resistenza, concluso corso Asl 1 Un’iniziativa per migliorare le strategie contro le infezioni ospedaliere, problematica a livello mondiale - facebook.com Vai su Facebook
Nel Napoletano programma contro antibiotico-resistenza. Castellammare Stabia: parte programma Antimicrobial Stewardship #ANSA - X Vai su X
Antibiotico resistenza nei bambini e negli adulti: come si previene e cosa fare - Parliamo di antibiotico resistenza, un problema di sanità pubblica che ha importanti ripercussioni sulla salute di adulti e bambini. Secondo gravidanzaonline.it
Cambiano le regole per l’uso di un antibiotico molto comune, anche nei bambini: l’azitromicina - L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha rivisto le modalità di utilizzo dell’azitromicina, un antibiotico impiegato per molte condizioni, anche nei bambini, per preservarne l’efficacia contro i ... Scrive fanpage.it
Infezioni batteriche, in aumento antibiotico resistenza. E. coli e Klebsiella Gram negativi più pericolosi - Una persona su sei tra i casi di infezione batterica confermata in laboratorio nel 2023 è risultata resistente ai trattamenti antibiotici. Come scrive farmacista33.it