Alessandra Todde resta a capo della Sardegna | cosa dice la sentenza della Corte Costituzionale
Nessuno scossone politico in Sardegna. In merito al ricorso per conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna nei confronti dello Stato la Corte Costituzionale ha detto l’ultima parola sul caso: Alessandra Todde resta presidente della Regione. L’ordinanza di decadenza non poteva essere emessa “per avere l’atto esorbitato dai poteri rimessi all’organo statale di controllo e cagionato una menomazione delle attribuzioni costituzionalmente garantite alla Regione autonoma della Sardegna”. Insomma, secondo quanto sostenuto oggi dalla Consulta, non spettava al Collegio regionale di garanzia elettorale di imporre la decadenza della presidente della Regione. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Alessandra Todde resta a capo della Sardegna: cosa dice la sentenza della Corte Costituzionale
Scopri altri approfondimenti
La Consulta: no alla decadenza, Alessandra Todde resta presidente della Regione Rese pubbliche le sentenze della Corte costituzionale - facebook.com Vai su Facebook
È sempre un piacere incontrare la nostra Alessandra Todde ? Alessandra in questi giorni è qui a Bruxelles per i lavori del Comitato Europeo delle Regioni. Sta svolgendo un grande lavoro per la Sardegna, con grande passione e competenza, e i risultati si v - X Vai su X
La Consulta: “Todde resta presidente” | Annullata l’ordinanza di decadenza - Secondo la Corte Costituzionale il Collegio regionale di garanzia elettorale non aveva il potere di dichiararne la decadenza ... Da cagliaripad.it
Todde resta a capo della Sardegna. La Consulta: «Il Collegio di garanzia regionale non può esprimersi sulla decadenza della presidente» - La Corte Costituzionale: «Inammissibile il conflitto di attribuzione, il Collegio di garanzia ha esorbitato i suoi poteri» ... Come scrive msn.com
La Corte costituzionale annulla la decadenza di Alessandra Todde - La Corte costituzionale ha deciso: Alessandra Todde resta presidente della Regione e l’ordinanza di decadenza non poteva essere emessa «per avere l’atto esorbitato dai poteri rimessi all’organo ... Secondo unionesarda.it