Verso una manovra da 18 miliardi Sì al taglio della seconda aliquota Irpef 2 miliardi per adeguare i salari e 4 per accontentare le imprese
Dopo giorni di riunioni politiche e lavorio tecnico il consiglio dei ministri ha dato via libera al Documento programmatico di bilancio, cornice della manovra vera e propria, il cui testo sarà approvato solo nei prossimi giorni causa tensioni in maggioranza sul contributo delle banche e sull’ estensione della Rottamazione 5. Il ministro Giancarlo Giorgetti ha comunque “illustrato” ai colleghi – questa la formula usata nel comunicato ufficiale – i contenuti principali della legge di Bilancio. Che si preannuncia mignon: con interventi per soli 18 miliardi di euro, contro i 16 ipotizzati nei giorni scorsi, sarà comunque la più leggera da molti anni a questa parte. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Verso una manovra da 18 miliardi. Sì al taglio della seconda aliquota Irpef, 2 miliardi per “adeguare i salari” e 4 per accontentare le imprese
Approfondisci con queste news
Si va verso una manovra di BUONSENSO seguendo le indicazioni della Lega. Adesso avanti fino all'ultimo miglio. Vai su X
VERSO LA MANOVRA Corsa finale all'approvazione della manovra, sarà di 16 miliardi: 10mld di tagli alla spesa e 6mld di nuove entrate e tasse. Il punto principale è la riduzione dell'aliquota centrale per la classe media: dal 35% al 33% per i redditi tra 28.000 - facebook.com Vai su Facebook
Legge di bilancio 2026, ecco cosa prevede la manovra da 18 miliardi - Nel pacchetto riforma Isee, credito di imposta Zes, plastic e sugar tax rinviate, contributo da parte di banche e assicurazioni. Secondo msn.com
Manovra: Finito il Cdm, venerdì nuovo esame. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni - Abi: 'Sì a contributi concordati con le banche in più anni' Titoli del credito in ribasso in Borsa. Come scrive ansa.it
Manovra da 18 miliardi, soldi dalle banche e nuovi bonus: cosa cambia nel 2026 - Il Dpb prevede 18 miliardi l’anno (due in più del previsto) tra 2026 e 2028: taglio Irpef, più risorse per sanità e famiglie, contributo da banche e assicurazioni ... Secondo quifinanza.it