Sensori e intelligenza artificiale Più efficaci le idrovore nei canali
La commissione politiche economiche ha approvato l’aggiornamento al piano triennale 2025-2027 per gli interventi dei Consorzi lungo la via Emilia sensori e intelligenza artificiale per una manutenzione mirata nei canali di Comacchio, un modo per ridurre le spese di manutenzione e avere idrovore più efficaci. Disco verde della commissione Politiche economiche presieduta da Luca Quintavalla allo stanziamento di 250.000 euro aggiuntivi al programma triennale degli interventi di bonifica e irrigazione 2025-2027. Le risorse, 100mila nel 2025, 150mila nel 2026, saranno utilizzate dal Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara che procederà alla manutenzione degli impianti delle idrovore attraverso nuove tecnologie con un progetto pilota nell’impianto Guagnino, a Comacchio. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Sensori e intelligenza artificiale. Più efficaci le idrovore nei canali
News recenti che potrebbero piacerti
Sensori e intelligenza per la manutenzione dei canali, sulla costa arrivano 250mila euro https://ift.tt/v306ViY https://ift.tt/VyYQFnD - X Vai su X
Negli ultimi anni, gli smartphone hanno rivoluzionato il modo di fotografare. Con sensori sempre più sofisticati, intelligenza artificiale e funzioni avanzate, molti si chiedono: “Ma oggi serve davvero una reflex per fare belle foto?” Scopriamo insieme quali sono i - facebook.com Vai su Facebook
Sensori indossabili e intelligenza artificiale L’esperimento ligure per vivere più a lungo - Savona – Elisabetta è nata nel ’42 e ha dovuto cominciare a guadagnarsi da vivere presto. Segnala ilsecoloxix.it
Come l'edilizia sta sfruttando l'intelligenza artificiale per rivoluzionare i cantieri - “Come qualsiasi casa, o palazzo, perché stia in piedi anche l’innovazione bisogna saperla fare”. Secondo wired.it
Una pelle artificiale che sente come quella umana: i sensori in fibra ottica sono capaci di rilevare in tempo reale pressioni e sfioramenti - Una pelle che funziona esattamente come quella umana (o quasi) grazie a sensori innovativi e algoritmi di intelligenza artificiale. Segnala ilmessaggero.it