Sclerosi multipla lo studio Unipd apre la via a nuove possibili terapie mirate

La sclerosi multipla, una malattia autoimmune cronica che colpisce 2,5 milioni di persone in tutto il mondo, è caratterizzata dall’infiltrazione di cellule T autoreattive nel sistema nervoso centrale, che porta alla distruzione della mielina e a deficit neurologici. Le terapie attuali spesso. 🔗 Leggi su Padovaoggi.it

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

sclerosi multipla studio unipdSclerosi multipla: ozanimod migliora la velocità di elaborazione cognitiva - I disturbi cognitivi compaiono precocemente nella sclerosi multipla (SM) e rappresentano uno degli aspetti più invalidanti della malattia. Si legge su corrierenazionale.it

Sclerosi e Metodo Zamboni. I pazienti: “La valutazione deve essere oggettiva, ci sentiamo presi in giro” - Il dibattito tra chi dice che sclerosi multipla e insufficienza cerebrospinale venosa non siano collegate e chi pensa il contrario sembra infinito. Scrive quotidianosanita.it

Sclerosi multipla può aumentare rischio di sviluppare un tumore - L’evidenza arriva da uno studio che ha esaminato circa 9 mila persone con questa patologia, con un follow ... Da quotidianosanita.it

Cerca Video su questo argomento: Sclerosi Multipla Studio Unipd