Roccella e Segre si sono sentite al telefono dopo la bufera sulle gite ad Auschwitz
Roma, 14 ottobre 2025 - A quanto si apprende la ministra per la Famiglia Eugenia Roccella e la senatrice a vita Liliana Segre ieri nel pomeriggio si sono sentite telefonicamente. E' stata la ministra a chiamare la senatrice a vita. Probabilmente un tentativo di chiarimento dopo la bufera - che non accenna a placarsi – sui viaggi di istruzione ad Auschwitz che la ministra ha definito ‘gite’ e che, per la responsabile del dicastero per la Famiglia, "sono state un modo per ripetere che l'antisemitismo era una questione fascista e basta". "Vista la polemica della ministra Roccella, abbiamo deciso di organizzare per inizio dell'anno prossimo un viaggio della memoria per Auschwitz con i ragazzi della Leopolda e non solo. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Roccella e Segre si sono sentite al telefono dopo la bufera sulle “gite ad Auschwitz”
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il Memoriale della Shoah: “Da Roccella falso storico”. Segre la ignora al telefono - X Vai su X
Il memoriale della Shoah: "Da Roccella un falso storico. Le visite ai luoghi della memoria non sono un disegno politico di parte". FdI chiede l'audizione della ministra in commissione Segre #ANSA - facebook.com Vai su Facebook
Roccella e Segre si sono sentite al telefono dopo la bufera sulle “gite ad Auschwitz” - La fondazione Memoriale della Shoah critica la ministra: “Falso storico” ... Secondo quotidiano.net
La ministra Roccella telefona alla senatrice Segre dopo le polemiche sulle «gite» ad Auschwitz - La ministra per la Famiglia Eugenia Roccella, parlando dei viaggi d'istruzione ad Auschwitz come di «gite», aveva sostenuto che avessero diffuso «la teoria che l'antisemitismo fosse legato solo al fas ... Si legge su msn.com
Le "gite" ad Auschwitz di Roccella e la risposta di Liliana Segre - Le parole della ministra Eugenia Roccella, pronunciate in un convegno organizzato dall'Unione delle comunità ebraiche, hanno suscitato l'indignazione delle opposizioni e la dura replica della senatric ... ilfoglio.it scrive