Pressione fiscale in salita perché aumenta l’occupazione? La lettura del governo non regge

Il governo continua a ripetere che la pressione fiscale è salita nel 2024 perché è aumentata l’occupazione. Come già chiarito su lavoce.info, la spiegazione va cercata altrove ed è molto meno positiva: è legata a un sistema fiscale mal disegnato. di Massimo Bordignon e Leonzio Rizzo (fonte: lavoce.info) Come il governo spiega l’aumento della pressione fiscale Il governo continua a insistere sul fatto che l’aumento della pressione fiscale, in ulteriore crescita nel 2025 rispetto al 2024 secondo il Documento programmatico di finanza pubblica, sia in realtà un fatto positivo, in quanto dovuto all’aumento dell’occupazione; l’ultimo esempio in ordine di tempo è l’intervento del ministro Giorgetti nell’audizione in Parlamento sulla manovra economica. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

pressione fiscale in salita perch233 aumenta l8217occupazione la lettura del governo non regge

© Ilfattoquotidiano.it - Pressione fiscale in salita perché aumenta l’occupazione? La lettura del governo non regge

Leggi anche questi approfondimenti

Ipse Dixit, Meloni: “L’unica soluzione è il tetto delle tasse in Costituzione”. E infatti anche nel 2024 la pressione fiscale è salita - Era il 20 agosto 2015 quando, furiosa e all’opposizione, Giorgia Meloni si scagliava contro l’allora premier Matteo Renzi: “La promessa di Renzi di abbassare le tasse di 50 miliardi gli vale ... Riporta blitzquotidiano.it

Istat, nel 2024 la pressione fiscale salita al 42,5%: i dati - Nel 2024 la pressione fiscale complessiva, considerando l'ammontare delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e dei contributi sociali in rapporto al Pil, è risultata in crescita e pari al ... tg24.sky.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Pressione Fiscale Salita Perch233