Pensioni scuola 2026 | abolito il pensionamento d’ufficio a 65 anni Nuovo limite ordinamentale è 67 anni
Con l’entrata in vigore della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio per il 2025), è stato abrogato il meccanismo che permetteva alla pubblica amministrazione di disporre unilateralmente la cessazione dal servizio per i dipendenti in possesso dei requisiti per la pensione anticipata. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Argomenti simili trattati di recente
Il riarmo uccide scuola, sanità e pensioni Nella legge di bilancio l’unica spesa che il governo aumenta è quella militare, sottraendo risorse al welfare. Il 25 ottobre, allora, tutti in piazza Leggi l'approfondimento su Collettiva https://www.collettiva.it/cop - facebook.com Vai su Facebook
Il 25 ottobre saremo in Piazza San Giovanni, a Roma, per chiedere l’aumento di salari e pensioni, una vera riforma fiscale, investimenti su sanità e scuola. Per dire NO al riarmo e alla precarietà. Per fare sentire la nostra voce. Noi ci saremo. E tu? #CGIL #25ott - X Vai su X
Pensioni scuola 2026: chi può fare domanda entro il 21 ottobre. REQUISITI - Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la circolare con le istruzioni operative per le domande di pensionamento del personale scolastico con decorrenza settembre 2026. Da orizzontescuola.it
Pensione scuola 2026: tutte le regole per docenti e ATA - Pensione scuola 2026: La circolare del 25 settembre 2025 ha fissato i tempi e le regole per il personale scolastico che intende andare in pensione a partire dal 1° settembre 2026. Secondo catania.liveuniversity.it
Pensione scuola 2026, tra requisiti invariati e una semplificazione dell’invio delle domande - La Tecnica della Scuola ha incontrato Attilio Varengo, sindacalista esperto della segreteria nazionale della Cisl Scuola: con lui sono state analizzate le novità sui pensionamenti 2026 del personale s ... Lo riporta tecnicadellascuola.it