La forma delle stalagmiti non si sviluppa casualmente ed è stata spiegata per la prima volta attraverso la matematica
Non si tratta solo di formazioni rocciose: la loro crescita, infatti, segue precisi modelli controllati da un parametro chiamato numero di Damköhler. 🔗 Leggi su Wired.it
© Wired.it - La forma delle stalagmiti non si sviluppa casualmente ed è stata spiegata per la prima volta attraverso la matematica
Altre letture consigliate
La natura sa regalare spettacoli senza pari, e le grotte di Gua Tempurung (Perak) ne sono un esempio straordinario! ? Risalenti a oltre 400 milioni di anni fa, tra stalattiti, stalagmiti e formazioni uniche al mondo, queste grotte sono una meraviglia.. Come - facebook.com Vai su Facebook
La forma delle stalagmiti non si sviluppa casualmente ed è stata spiegata per la prima volta attraverso la matematica - Non si tratta solo di formazioni rocciose: la loro crescita, infatti, segue precisi modelli controllati da un parametro chiamato numero di Damköhler ... Come scrive wired.it