In Brianza arriva la mostra su Tiziano
Era il 1576, a Venezia infuriava la peste che mieteva vittime ovunque. Eppure l'opinione pubblica era tutta catalizzata su una morte di spicco: quella di Tiziano, il "principe" degli artisti e il più grande pittore del secolo, che se ne andava lasciando ai posteri tra le altre l'opera "La pietà". 🔗 Leggi su Monzatoday.it
Scopri altri approfondimenti
Arriva l'ultimo appuntamento della rassegna Voci Gesti culture del 2025. Domenica 19 ottobre Saul Casalone, ricercatore e collaboratore del Museo Etnografico dell'Alta Brianza, sarà il relatore della conferenza dal titolo"Tenere il tempo. Storia della fisarmonic - facebook.com Vai su Facebook
Un capolavoro di Tiziano al centro di un’importante mostra in Brianza - Da metà ottobre Villa Cusani di Carate, in provincia di Monza, ospiterà eccezionalmente uno dei capolavori della maturità di Tiziano: “Venere che benda Amore”, concesso in prestito dalla Galleria ... Secondo arte.sky.it
Tiziano incanta con "le belle veneziane" - Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata ... Segnala ilgiorno.it
Dietrofront sulla maxi-mostra del Tiziano, ora è un caso politico: «Giunta incapace» - Fa molto discutere il dietrofront sulla mostra di Tiziano, da parte dell’amministrazione comunale e diventa un vero e proprio caso politico con le opposizioni che fanno le pulci alla giunta ... Da ilgazzettino.it