Il rap ha un problema con la violenza?
Sono diversi giorni che mi balena in testa una parola che, in quanto ultima ruota del carro di un sistema di promozione di un mondo musicale, penso che si debba applicare al mio lavoro: “responsabilità”. Mi balena perché tengo una rubrica sul rap (principalmente italiano), perché con il rap ci sono cresciuto, perché mi ha formato. Perché sono un uomo di più di trent’anni che a un certo punto deve problematizzare ciò che ha intorno. Not all men, sarà anche vero, ma alla fine stare in silenzio dentro un qualcosa che sembra sistemico è se non altro complicità. C’è anche - però - un tema, sempre legato alla responsabilità, che spinge a ragionare su determinati fatti senza l’ansia di arrivare per primo, senza cadere nel facile virtual signaling. 🔗 Leggi su Gqitalia.it
© Gqitalia.it - Il rap ha un problema con la violenza?
Argomenti simili trattati di recente
La violenza sessuale può verificarsi ovunque – anche sul posto di lavoro: p. es. un capo che si siede vicinissimo alla sua collaboratrice per aiutarla a risolvere un problema informatico e che, nel mentre, le tocca “casualmente” il ginocchio. Se siete stati vittim - facebook.com Vai su Facebook
'È un problema mio': presentata a Terni la campagna umbra contro la violenza di genere - X Vai su X
Abbiamo un gigantesco problema con la violenza di genere online - Quando uno spazio, come accaduto nel caso del gruppo "Mia Moglie", viene chiuso, semplicemente migra su un’altra piattaforma. Riporta fanpage.it
La violenza sulle donne è un problema culturale, non un gesto isolato - magari mescolati a un “ti amo”, anche quando la relazione è finita e non si accetta che lo sia. Secondo rainews.it