Economia il premio Nobel va ai guru della crescita
È diviso in tre il premio Nobel dell'economia di quest'anno. Il riconoscimento, assegnato ieri dall'Accademia Svedese delle Scienze, è andato per metà a Joel Mokyr (americano di origine olandese e israeliana della Northwestern University di Chicago) e per l'altra metà a Philippe Aghion (francese con cattedra all'Insead e alla London School of Economics) e Peter Howitt (canadese, insegna alla Brown University del Rhode Island). Il comune denominatore sono gli studi dei tre (che si divideranno il premio di un milione di dollari) sulla crescita, e in particolare le loro ricerche sui meccanismi attraverso cui idee, cultura e istituzioni riescono a sostenere progresso tecnologico e sviluppo economico. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Economia, il premio Nobel va ai "guru" della crescita
Altri contenuti sullo stesso argomento
Premio Nobel per l'economia 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt. Ecco chi sono i vincitori - X Vai su X
Sabato 4 ottobre, gli studenti della classe 5F hanno ricevuto a Firenze il Premio Nazionale “Prepararsi al futuro”, nell’ambito del Festival dell’Economia Civile. Il premio è stato assegnato per il progetto “Laboratorio di impresa sociale – LESson in action: azioni - facebook.com Vai su Facebook
Economia, il premio Nobel va ai "guru" della crescita - La crescita è al centro anche dei lavori degli altri due premiati, Aghion e Howitt, che si sono concentrati sull'analisi del concetto di distruzione creativa del capitalismo, formulato per la prima ... Segnala ilgiornale.it
Il premio Nobel per l’economia a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt - L’ambito riconoscimento è stato ufficializzato oggi a Stoccolma dal Comitato Nobel per l’Economia composto da membri dell’Accademia reale svedese delle scienze ... Segnala ilsole24ore.com
Il premio Nobel per l’economia è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt - israeliano Joel Mokyr, al francese Philippe Aghion e al canadese Peter Howitt per il loro lavoro sull’impatto delle nu ... Si legge su internazionale.it