Dopo il petrolio il carbone Il lato oscuro della crisi russa

Anche il carbone tradisce la Russia. Non bastavano le entrate da idrocarburi ridotte al lumicino, la crisi sempre più conclamata del sistema bancario. Adesso a inguaiare Mosca ci si mette anche il carbone. Attenzione, i segnali c’erano già da tempo, come raccontato da questo giornale mesi fa, solo che adesso ci sono i numeri. Drammatici. È il volto oscuro di un’economia costruita sulla sulla guerra, sulle armi, figlia di una politica che ha smarrito da tempo la strada della crescita e del benessere. Il risultato ha un che di surreale. Al cospetto di un Pil che, dati della Banca mondiale, nel 2025 dovrebbe attestarsi all’1,4%, tutto intorno a questo dato del tutto riconducibile alla sola produzione bellica, sembra andare in pezzi. 🔗 Leggi su Formiche.net

dopo il petrolio il carbone il lato oscuro della crisi russa

© Formiche.net - Dopo il petrolio, il carbone. Il lato oscuro della crisi russa

Altri contenuti sullo stesso argomento

Metà dell’elettricità europea da fonti rinnovabili. Ma il mondo dipende ancora da petrolio, carbone e gas - Nel mondo la crescita delle rinnovabili avanza a un ritmo senza precedenti: nel 2024, il 47% dell’elettricità consumata dall’Unione Europea proveniva da fonti rinnovabili. Segnala ilfattoquotidiano.it

COMMENTO ENERGY: petrolio in lieve rialzo dopo seduta negativa - I prezzi del petrolio trattano in lieve rialzo, tentando una ripresa dal calo della sessione precedente. Riporta milanofinanza.it

BoE: annulla acquisti bond societari su petrolio e carbone - La banca centrale britannica ha detto che smettera' di acquistare obbligazioni societarie con alta esposizione a petrolio e carbone "come primo passo" dei suoi sforzi contro il ... Secondo milanofinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Dopo Petrolio Carbone Lato