Cyber-resilienza e sovranità digitale Cosa emerge dalla Ncsc Annual Review 2025
La sicurezza cibernetica non è un concetto, un problema, solamente tecnico, ma intrinsecamente politico. La sicurezza di uno Stato, della sua economia, delle sue infrastrutture critiche, democratiche, cognitive e industriali passa dalla capacità di coniugare la sicurezza cibernetica e le competenze tecniche di questa alla visione politica, strategica e dottrinale che guidano i vertici dello Stato, i consiglieri, gli analisti e le agenzie di sicurezza e informazione. Questo ciò che emerge dalla lettura del documento strategico annuale del National Security Cyber Center britannico. L’economia sotto attacco Il NCSC Annual Review 2025 fotografa con precisione chirurgica la nuova anatomia del rischio digitale. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Cyber-resilienza e sovranità digitale. Cosa emerge dalla Ncsc Annual Review 2025
Argomenti simili trattati di recente
Concluso a #Bari l’8/10/2025 il convegno #Cybersecurity Strategie e Difese nella #Sicurezza Digitale” di @Federmanager Puglia con @Confindustria BA-BT e @DeutscheBank. Focus su minacce cyber, AI, resilienza e nuove opportunità competitive: https://gi - X Vai su X
Messaggio Promozionale La protezione dei dati è una priorità. Alla Digital Week di Vicsam Group (20–24 ottobre, Cassago Brianza) si parlerà di cyber security, cloud, backup e intelligenza artificiale per garantire continuità e resilienza alle aziende. Program - facebook.com Vai su Facebook
Cyber-resilienza e sovranità digitale. Cosa emerge dalla Ncsc Annual Review 2025 - La sicurezza cibernetica non è un concetto, un problema, solamente tecnico, ma intrinsecamente politico. Segnala formiche.net
Cyber resilience e normative UE: la sicurezza per la sostenibilità - Le direttive UE da NIS 2 al CRA ridefiniscono la cyber resilience come leva strategica di sostenibilità per le imprese. Secondo agendadigitale.eu
Cloud e cyber security nelle PMI: le nuove risorse del Mimit per rafforzare la resilienza digitale - La misura, presente nel nuovo decreto predisposto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un intervento diretto volto a rafforzare la capacità di imprese e professionisti di adott ... Lo riporta cybersecurity360.it