Cosa resta di Sigonella quarant’anni dopo Il libro di Fps
Quarant’anni dopo la notte che mise alla prova la sovranità italiana e i rapporti con gli Stati Uniti, Sigonella torna al centro del dibattito pubblico. Ma questa volta come punto di partenza per un esercizio di immaginazione strategica. FutureProofSociety (FPS) ha presentato a Casa Monti il volume “Sigonella 2035–2050. Cronache dal Mediterraneo del Futuro”, pubblicato da Aliseo Editoriale, un progetto che intreccia narrativa, geopolitica e foresight per leggere i possibili scenari del Mediterraneo di domani. Il libro – firmato con il contributo di Giacomo Giaquinto – si presenta come un romanzo-distopia costruito in forma di diario, con la voce di un giornalista immaginario che proietta nel futuro un avvenimento cardine della storia italiana. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Cosa resta di Sigonella quarant’anni dopo. Il libro di Fps
Argomenti simili trattati di recente
Dimmi, cosa resta, dei baci, all’alba? Come dopo ogni festa, resta questo: una magia che non vuole andarsene e non se ne andrà mai Continueremo a farla vivere, con tutte le canzoni della nostra storia e quelle che ancora stanno arrivando. Nel 2026. A - X Vai su X
Dimmi, cosa resta,dei baci, all’alba ? Come dopo ogni festa, resta questo: una magia che non vuole andarsene e non se ne andrà mai . Continueremo a farla vivere, con tutte le canzoni della nostra storia e quelle che ancora stanno arrivando. Pronta a co - facebook.com Vai su Facebook
Cosa resta di Sigonella quarant’anni dopo. Il libro di Fps - Quarant’anni dopo la notte che mise alla prova la sovranità italiana e i rapporti con gli Stati Uniti, Sigonella torna al centro del dibattito pubblico. Si legge su formiche.net
La notte di Sigonella, cosa successe davvero - Chi c'era e che cosa si è detto alla proiezione del docufilm "La notte di Sigonella" organizzata dalla Fondazione Craxi. Scrive startmag.it