Conversazione con Maurizio Molinari

Nel nuovo episodio del podcast “Quel che resta del giorno” Maurizio Molinari offre un’analisi profonda dei nuovi equilibri globali, in cui diplomazia, sicurezza e finanza riscrivono ogni giorno le regole del potere mondiale. Nella puntata odierna, oltre ad analizzare il piano di Donald Trump, spieghiamo come l’indebolimento del sostegno del Qatar e dell’Iran a Hamas abbia contribuito ad accelerare la liberazione degli ostaggi, avvenuta ieri, segnando un passo decisivo. L'articolo proviene da Linkiesta.it. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

conversazione con maurizio molinari

© Linkiesta.it - Conversazione con Maurizio Molinari

Scopri altri approfondimenti

conversazione maurizio molinariQuel che resta del giorno - “Quel che resta del giorno”, con Massimiliano Coccia, è la feritoia da cui guardare la politica, la stampa, i libri e i conflit ... Scrive linkiesta.it

conversazione maurizio molinariAccordo di pace, Maurizio Molinari: "Una giornata storica, la gioia e il dolore si sovrappongono nell'accogliere sopravvissuti" - L'analisi di Maurizio Molinari (la Repubblica): "La gioia e il dolore si sovrappongono, nel popolo di Israele, nell'accogliere i venti sopravvissuti. Riporta la7.it

conversazione maurizio molinariIl botta e risposta a Piazzapulita tra Maurizio Molinari e Randa Ghazy: - “Scegliere di parlare di genocidio significa fare proprio il linguaggio di Hamas”, “Lo chiami come vuole, il succo è che sono stati trucidati 60 mila palestinesi”. Segnala la7.it

Cerca Video su questo argomento: Conversazione Maurizio Molinari