Comunicazione Red 2025 chi la deve fare e a cosa serve
Ogni anno l’Inps avvia la campagna Red, uno dei passaggi più importanti per i pensionati italiani. La procedura, che ha preso il via lo scorso 16 settembre, serve a verificare i redditi percepiti nell’anno precedente e, di conseguenza, a confermare il diritto a prestazioni economiche aggiuntive come quattordicesima, maggiorazione sociale e integrazione al minimo. Per il 2025, la campagna riguarda i redditi dell’anno 2024: chi non presenta la dichiarazione entro la scadenza fissata al 28 febbraio 2026 rischia la sospensione di questi benefici. Un semplice adempimento burocratico, dunque, ma fondamentale per non perdere somme che in molti casi fanno la differenza. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Comunicazione Red 2025, chi la deve fare e a cosa serve
Scopri altri approfondimenti
Penso sia utile fare questa riflessione, riportata nel modello di comunicazione al cliente sull'uso di IA La prospettata comunicazione deve essere formulata solo in caso di utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale e non anche in caso di ‘non uso’; ciò si desu - facebook.com Vai su Facebook
Comunicazione Red 2025, chi la deve fare e a cosa serve - È tornato l’appuntamento annuale con la procedura che serve a verificare i redditi dei pensionati italiani e a garantire l’erogazione dei principali bonus collegati al reddito. msn.com scrive
Dichiarazione RED Inps 2025: chi deve farla e chi è escluso. Regole e scadenze - Al fine di agevolare l’invio della Dichiarazione RED Inps 2025, l’Istituto mette a disposizione il servizio RED precompilato il quale, previo consenso dell’interessato, propone i dati già in possesso ... Secondo leggioggi.it
Modello RED 2025: scadenza e compilazione - Avviata dal 16 settembre la Campagna RED 2025: i redditi (riferiti all’anno 2024) vanno comunicati entro il 28 febbraio 2026 ... Da disabili.com