Castagna simbolo d’autunno | qualità storia tradizioni e curiosità tra valori nutrienti e ‘oro dei poveri’
Frutto antico, la castagna porta con sé il senso dell’autunno e lascia immaginare immediatamente il territorio del bosco, là dove la natura regna incontrastata. Ma la castagna racconta anche un tempo, quello dell’ Italia di una volta, quando la farina di castagne rappresentava la base dell’alimentazione durante i mesi invernali. Castagno, albero forte e generoso. Il castagno, Castanea sativa, è una delle piante più antiche d’Europa. Era già diffuso ai tempi dei Greci e dei Romani, che lo chiamavano “albero del pane” per il ruolo centrale della sua farina nella dieta quotidiana. Originario probabilmente dell’Asia Minore, il castagno si è diffuso in tutto il Mediterraneo grazie alle popolazioni antiche che ne apprezzavano la resistenza e l’utilità. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Castagna simbolo d’autunno: qualità, storia, tradizioni e curiosità (tra valori nutrienti e ‘oro dei poveri’)
Approfondisci con queste news
#noinonni Una poesia di Romana Rompato che parla del frutto-simbolo dell'autunno: la castagna. Nell'articolo la trovate anche in formato PDF, da scarucare e stampare per unirla alle altre e formare il libro delle poesie e delle filastrocche di NoiNonni. #poesi - facebook.com Vai su Facebook
Montecchio, Fiera della castagna. Un convegno sul frutto simbolo dell'autunno. Problemi produttivi e opportunità di sviluppo - Sul piatto, problemi produttivi del frutto simbolo dell'autunno e opportunità di sviluppo. Secondo ilmessaggero.it