Alta velocità e terza corsia A14 La spinta per le infrastrutture
Dove vai, se l’alta velocità non ce l’hai? L’acronimo è AcAv, alta capacità e alta velocità sulla linea Adriatica, perché da qui dovranno correre treni passeggeri fino ai 300 chilometri all’ora e transitare convogli merci al ritmo di 176 al giorno, uno ogni otto minuti, direzione i porti di Taranto e Gioia Tauro, e viceversa. Sul tavolo della Regione è già arrivato da Rfi un piano di massima per la realizzazione – a stralci – di una nuova linea per gran parte in galleria e in arretramento rispetto a quella attuale (tra cinque e sette chilometri), che Palazzo Raffaello ha chiesto invece di riqualificare a metropolitana di superficie da destinare al trasporto locale, cioè ai treni dei pendolari, che altrimenti finirebbero soffocati nel viavai a getto continuo dei convogli. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Alta velocità e terza corsia A14. La spinta per le infrastrutture
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Roma. Furti di bagagli sui treni ad alta velocità in sosta alle stazioni Termini e Tiburtina. Scoperta dalla #poliziadistato una base logistica. 5 le persone fermate per furto. #questuradiroma #essercisempre Clicca qui per leggere l'articolo completo https://ques - facebook.com Vai su Facebook
Alta velocità e terza corsia A14. La spinta per le infrastrutture - L’acronimo è Ac/Av, alta capacità e alta velocità sulla linea Adriatica, ... Segnala ilrestodelcarlino.it
Terza corsia nella fase cruciale - Si è parlato dei futuri investimenti per i prossimi 30 anni sul piano delle infrastrutture e della logistica all’incontro tra i vertici di Autostrade Alto Adriatico e il direttore generale del ... Segnala rainews.it
Terza corsia, affidati progetto e lavori per il completamento dell'ultimo tratto - A tutt'oggi, è il collo di bottiglia lungo la A4, spesso causa di rallentamenti, percorrendo l'autostrada da Quarto d'Altino, in Veneto, al nodo di Palmanova. Si legge su rainews.it