Al via dall’Italia il programma Stellantis Philanthropy
TORINO (ITALPRESS) – Il programma “Stellantis Philanthropy”, che riunisce per la prima volta le iniziative dedicate alle comunità in cui è presente, è stato presentato oggi a Torino in occasione dell’evento “Future Days”, il programma nazionale di orientamento alle materie scientifiche e tecnologiche (STEM) sostenuto da Stellantis in collaborazione con Next Level. Il progetto italiano si delinea su tre azioni principali: promuove percorsi di scoperta e avvicinamento alle STEM co-progettati con docenti, divulgatori scientifici, aziende del territorio e ricercatori delle Università; offre mentoring e case management personalizzato agli studenti più vulnerabili, per accompagnarli in percorsi di orientamento e di messa a fuoco delle proprie capacità e aspirazioni; introduce un innovativo percorso di EduCoach, che accompagnerà 60 docenti a migliorare le proprie pratiche educative e rispondere alle esigenze crescenti dei propri studenti. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
News recenti che potrebbero piacerti
#Scaloni: “#Soulé convocato dall’#Italia? Non credo sia possibile. È nel nostro mirino” Vai su X
Scaloni toglie Soulé dal 'mercato': "Non credo che sarà convocato dall'Italia. Lo seguiamo da tempo, avrà le sue occasioni e verrà convocato quando esprimerà tutto il suo potenziale". #ASRoma #ForzaRoma - facebook.com Vai su Facebook
Al via dall’Italia il programma “Stellantis Philanthropy” - Il programma "Stellantis Philanthropy" è stato presentato oggi a Torino in occasione dell'evento "Future Days" ... Lo riporta msn.com
Stellantis, Filosa ricomincia da Mirafiori: via al tour nelle fabbriche. I sindacati: “Bel segnale” - E per la sua prima uscita italiana ha scelto lo stabilimento di Mirafiori a Torino per incontrare i dipendenti della fabbrica, dove a ... Come scrive repubblica.it
Stellantis, via quasi 2.000 lavoratori nel 2025. Fiom: strategia industriale che continua a svuotare gli stabilimenti italiani - La crisi occupazionale di Stellantis in Italia si aggrava, con numeri sempre più preoccupanti: sono 1. Da milanofinanza.it