Rigenerare innovare e tutelare | il modello di Stantec

RIGENERARE AREE DISMESSE, riorganizzare la gestione dei rifiuti, accompagnare imprese e comunità in scelte sostenibili. Sono temi che oggi più di ieri finiscono al centro delle politiche industriali ed energetiche, ma anche delle strategie urbane e territoriali e di cui è protagonista Stantec in Italia dal 1973: la filiale italiana del colosso canadese da 34mila dipendenti in 6 continenti, è parte di un’azienda leader mondiale nella progettazione sostenibile in ambito ingegneristico, architettonico e ambientale. L’azienda, che oggi in Italia conta poco meno di 200 dipendenti, si occupa di molte tipologie di progetti sia nel settore pubblico sia in quello privato: può essere la bonifica di un’area industriale dismessa per la creazione di un nuovo stabilimento produttivo o l’applicazione di nature based solution nelle sue soluzioni progettuali, che prevedono, solo per fare un esempio, l’inserimento di infrastrutture verdi o aree umide in progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione ambientale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

rigenerare innovare e tutelare il modello di stantec

© Quotidiano.net - Rigenerare, innovare e tutelare: il modello di Stantec

In questa notizia si parla di: rigenerare - innovare

rigenerare innovare tutelare modelloRigenerare, innovare e tutelare: il modello di Stantec - RIGENERARE AREE DISMESSE, riorganizzare la gestione dei rifiuti, accompagnare imprese e comunità in scelte sostenibili. Come scrive quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Rigenerare Innovare Tutelare Modello