Piante alimurgiche cosa sono e a cosa servono
C’è un piccolo lusso nascosto tra i sentieri di campagna e le radure dei boschi: sono le erbe selvatiche, piccole meraviglie spontanee che un tempo erano il segreto delle nonne contadine, oggi tornate protagoniste tra chi cerca uno stile di vita più naturale e consapevole. Si chiamano piante alimurgiche, un nome antico e affascinante che racconta di “alimenti d’emergenza”, ma che oggi sa di eleganza rurale e ritorno alle origini. Nel Settecento, il medico Giovan Targioni-Tozzetti parlava di “alimurgia” riferendosi all’arte di nutrirsi con quello che offre la natura, senza coltivarlo. E oggi, il foraging è diventato il rituale chic amanti del benessere e della cucina green. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Piante alimurgiche, cosa sono e a cosa servono
In questa notizia si parla di: piante - alimurgiche
Non chiamatele «erbacce»: il ritorno delle piante alimurgiche
Orticolario 2025 torna a Villa Erba, a Cernobbio (Como) dal 2 al 5 ottobre. Titolo di questa quindicesima edizione: «Eden». Un viaggio nella meraviglia primordiale tra piante alimurgiche, installazioni, giardini creativi e oltre 250 espositori. Performance, worksh - facebook.com Vai su Facebook
Non chiamatele «erbacce»: il ritorno delle piante alimurgiche - Dall’ortica al soffione, fino alle specie meno conosciute: considerate per secoli alimenti di emergenza, oggi le piante alimurgiche tornano protagoniste nella cultura botanica, nella cucina gourmet e ... Scrive vanityfair.it
Orticolario 2025: un viaggio nell’Eden tra piante alimurgiche e installazioni immersive - Dal 2 al 5 ottobre 2025, il parco di Villa Erba a Cernobbio (CO) ospita la quindicesima edizione di Orticolario, evento internazionale dedicato alla ... Riporta villegiardini.it