Perché noi umani ci mettiamo tanto a crescere? Lo spiega il fossile del dente di un undicenne di due milioni di anni fa
Gli esseri umani si distinguono dagli altri primati per un tratto peculiare: impiegano molto più tempo per raggiungere la maturità. Durante questa lunga infanzia, i bambini dipendono da una rete di supporto composta da genitori, nonni e membri della comunità, un periodo che è stato tradizionalmente considerato essenziale per acquisire le competenze necessarie a sopravvivere in un ambiente socialmente complesso. Per decenni, gli scienziati hanno collegato questo sviluppo rallentato alle considerevoli richieste energetiche di un cervello in crescita, secondo la teoria del “cervello grande – infanzia lunga”. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Perché noi umani ci mettiamo tanto a crescere? Lo spiega il fossile del dente di un undicenne di due milioni di anni fa
In questa notizia si parla di: perch - umani
Stasera posti esauriti per l’anteprima nazionale “Animali Umani. Un monologo su tutti noi”di Roberto Mercadini, che ci raccontarà l’epopea della nostra specie attraverso alcuni tratti che ci distinguono, perché sono eterni ma in eterna trasformazione: le soci Vai su Facebook