Pensioni e debito pubblico | cosa accadrà a rischio la sostenibilità? Parla Perfetto
Riportiamo un’ interessante risposta che il nostro esperto previdenziale ha dato al signor Giorgio, un nostro lettore, il focus è relativo al debito pubblico italiano e su come questo potrà non incidere su pensioni, sanità ed altro. Il nostro lettore fa un confronto anche con gli Stati Uniti, vi rilasciamo, senza aggiungere molto, le considerazioni del Dott. Perfetto, in quanto riteniamo che siano già assolutamente esaustive. Pensioni 2026, debito pubblico alle stelle, quanto inciderà su pensioni, scuola e sanità?. Giorgio scrive forse anche in modo pungente per esserce certo di suscitare dibattito: “ Io non leggo Nostradamus perchè sono analfabeta e non so neanche leggere. 🔗 Leggi su Pensionipertutti.it
In questa notizia si parla di: pensioni - debito
La crisi politica francese è figlia della crisi finanziaria. I sintomi? Deficit e pensioni ? L’articolo di Luciano Capone Il primo ministro Sébastien Lecornu si è dimesso dopo meno di un mese, in quello che è stato il governo più breve della storia della Quinta Rep Vai su Facebook
Nel nostro Paese le nascite continuano a calare, e questo fenomeno non potrà che peggiorare nel tempo, a causa di diversi fattori di carattere biologico e sociale. Spesso si discute dell’impatto dell’inverno demografico sulle pensioni, ma ci si dimentica di anal - X Vai su X
Pensioni, novità. Chi è nato in questi anni ci andrà 3 mesi prima degli altri - Chi è nato entro il 1963 continuerebbe ad andare in pensione con 42 anni e 10 mesi di contributi se uomo, 41 anni e 10 mesi se donna e 41 anni nel caso dei lavoratori precoci appartenenti ai profili ... Da money.it
Riforma Pensioni 2026: nella manovra della Meloni non sono previsti interventi? - In definitiva, i conti pubblici restano in ordine ma senza margini per una riforma complessiva delle pensioni. Scrive pensionipertutti.it