La ricerca europea resta indietro nella corsa ai premi Nobel
Sempre più spesso gli scienziati premiati dall’accademia svedese sono europei, anche se lavorano negli Stati Uniti. Come mai i paesi dell’Unione faticano a trattenere i talenti che hanno formato? Il video. Leggi. 🔗 Leggi su Internazionale.it
© Internazionale.it - La ricerca europea resta indietro nella corsa ai premi Nobel
In questa notizia si parla di: ricerca - europea
Ricerca, borse per giovani studiosi: call della Corte dei Conti europea
Torna 'Bright Night', la notte europea della ricerca: a Pisa 230 eventi
Sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza: torna la Notte Europea dei Ricercatori
Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025: #IPCF presente! Sfoglia la nostra photogallery per avere un assaggio delle attività proposte dal nostro Istituto Siamo già pronti per il 2026 Sharper - Notte Europea dei Ricercatori Bright-Night Notte e Vai su Facebook
In contatto con la #Ricerca |La Commissione europea presenta un nuovo rapporto sugli ambienti scolastici per la sostenibilità, che mostra come scuole più verdi e inclusive possano migliorare il benessere degli studenti. https://giovani.unisa.it/archivioricerca - X Vai su X
La ricerca europea resta indietro nella corsa ai premi Nobel - Sempre più spesso gli scienziati premiati dall’accademia svedese sono europei, anche se lavorano negli Stati Uniti. Lo riporta internazionale.it
Ricerca, Ungari (UniMarconi): "Notte Europea è occasione di apertura e confronto" - "Sono contento che quest’anno la nostra università abbia partecipato alla Notte Europea della Ricerca, perché questo evento apre l’università a soggetti esterni, a chi ci ... Come scrive notizie.tiscali.it