La legge 132 2025 segna un punto di svolta | per la prima volta chi pubblica immagini video o voci alterati con l' AI rischia il carcere se causa un danno ingiusto e non ha il consenso della persona coinvolta
D al 10 ottobre, in Italia, chiunque pubblichi un’immagine, un video o una voce generati con l’intelligenza artificiale, senza il consenso della persona ritratta e con l’intento o l’effetto di danneggiarla, rischia da uno a cinque anni di carcere. È scritto nero su bianco nella nuova legge sull’AI, la prima norma nazionale italiana sull’intelligenza artificiale in vigore da pochi giorni. Governare l’Intelligenza Artificiale per superare le paure sulla nuova tecnologia X Leggi anche › L’intelligenza artificiale e l’ecologia della mente Prima legge sull’AI in Italia: ora è reato diffondere foto e video deepfake. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - La legge 132/2025 segna un punto di svolta: per la prima volta, chi pubblica immagini, video o voci alterati con l'AI rischia il carcere se causa un danno ingiusto e non ha il consenso della persona coinvolta
In questa notizia si parla di: legge - segna
Il Parlamento spagnolo ha approvato in via definitiva la legge che vieta il commercio di armi con Israele e il transito di navi militari nei porti nazionali. Nonostante le critiche interne, la norma segna un passo politico significativo per Pedro Sánchez, che rafforza - facebook.com Vai su Facebook
Il nuovo Documento Programmatico Pluriennale (DPP) della Difesa 2025–2027 (appena trasmesso alle Camere, con forte ritardo rispetto alle prescrizioni di legge) segna un’ulteriore riduzione della trasparenza sull’andamento della spesa militare italiana. - X Vai su X
La Legge 132/2025 sull’intelligenza artificiale: impatti e prospettive sulla responsabilità da reato di persone fisiche ed enti - Le novità per la responsabilità da reato 231 nella Legge 132/2025 sull’intelligenza artificiale: delega al governo, nuove fattispecie di reato e aggravanti ... Si legge su riskcompliance.it
Intelligenza Artificiale e professioni intellettuali: l’obbligo di trasparenza verso il cliente - Con l’approvazione della Legge 132/2025, l’Italia si è dotata della prima legge quadro nazionale sull’intelligenza artificiale, in armonia con il Regolamento (UE) 2024/1689 – il cosiddetto AI Act, che ... Scrive ecnews.it