Forza Italia l’irpino Trunfio responsabile dipartimento regionale istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti Il Segretario regionale di Forza Italia Campania, on. Fulvi o Martusciello, ha conferito al prof. Nicola Trunfio, sindaco di Villamaina e dirigente scolastico, l’incarico di responsabile del Dipartimento regionale Istruzione. La nomina rappresenta un riconoscimento dell’impegno e della competenza maturati da Trunfio nell’ambito scolastico e nelle istituzioni, consolidando ulteriormente il ruolo di Forza Italia quale punto di riferimento per le politiche educative in Campania. Nicola Trunfio, componente del Direttivo provinciale di Forza Italia Avellino, porta con sé una solida esperienza nel settore dell’istruzione e una profonda conoscenza delle dinamiche territoriali: elementi che saranno determinanti per lo sviluppo di proposte concrete e innovative a sostegno del mondo della scuola. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Forza Italia, l’irpino Trunfio responsabile dipartimento regionale istruzione
In questa notizia si parla di: forza - italia
Palestina, Forza Italia replica ad Anselmo: "La Giunta non è rimasta in silenzio"
La nostra è la forza della serietà, pronta ad accogliere chi crede nei nostri ideali e vuole fare una politica concreta per aiutare le famiglie italiane. - X Vai su X
Regionali in Campania. Carmela Zuottolo (Forza Italia): "Portero' la voce dei cittadini in Regione Campania" #forzaitalia #RegioneCampania #elezioniregionali2025 #campania2025 #AgendaPolitica Carmela Zuottolo https://www.agendapolitica.it/carmela-zuo - facebook.com Vai su Facebook
La nuova Forza Italia apre la caccia al centro e ai cattolici. E nel pantheon spunta il giovane santo Carlo Acutis - Torna all’antico la “nuova” Forza Italia, modellata negli incontri del leader Antonio Tajani con i figli di Silvio Berlusconi, Marina e Pier Silvio e prossima al ... Secondo ilsole24ore.com
Tajani e la nuova Forza Italia (con aperture su unioni civili e fine vita): «Elettori dem orfani di libertà» - Un restyling valoriale, il primo dal 1994, come punto di partenza per un riposizionamento politico proiettato al 2027 con una certa dose di ambizione: «Non è impensabile pensare al 20 per cento in ... Scrive ilmessaggero.it