Da tabù a linguaggio culturale | la nuova grammatica del piacere
C’è qualcosa di profondamente rivelatore nel modo in cui il piacere si racconta oggi. Per decenni è stato nascosto, deformato, censurato o banalizzato. Era materia da sussurro o da battuta, mai da analisi. C’è una frase di Susan Sontag che ritorna come un’eco quando si parla di desiderio: “Il corpo è il luogo dove tutto accade.” È lì, tra il silenzio e la vibrazione, tra la pelle e il dato, che il piacere contemporaneo trova la sua grammatica più vera. Non è più un istinto, è un linguaggio. Non è più un mistero, è una conoscenza. E, nel 2025, il piacere torna a essere ciò che sempre è stato: un codice culturale, una forma di linguaggio che attraversa società, tecnologie e identità. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Da tabù a linguaggio culturale: la nuova grammatica del piacere
In questa notizia si parla di: linguaggio - culturale
Milano Watch Week: il tempo come linguaggio culturale
Milano Watch Week: il tempo come linguaggio culturale
ANC Tutela Patrimonio Culturale, ha scelto di parlare ai ragazzi con un linguaggio semplice e immediato: quello del fumetto. - facebook.com Vai su Facebook
Stati Generali della Cultura 2025 - Firenze Esploreremo il ruolo della moda come linguaggio culturale e motore di racconto identitario con voci autorevoli del settore. ? 16/10 – Fortezza da Basso, Firenze Live & Digital Scopri di più: https://24oreventi.ilsol - X Vai su X
Da tabù a linguaggio culturale: la nuova grammatica del piacere - È una rivoluzione gentile, che parte dal corpo e dai laboratori LELO e arriva alla ment ... Come scrive panorama.it
Villa Salina nuova sede corso Linguaggi cinema e audiovisivo - L'Accademia di Belle Arti di Bologna inaugura giovedì 14 dicembre la nuova sede del Corso di Linguaggi del cinema e dell'audiovisivo negli storici spazi di Villa Salina, un complesso risalente al ... Riporta ansa.it