Cimice asiatica è allarme in Emilia Romagna | cos’è i danni e i possibili rimedi per difendere i raccolti
Bologna 13 ottobre 2025 – Sembrava un problema se non risolto, almeno ridimensionato. E invece ecco che la cimice asiatica torna a proliferare in Emilia Romagna e a fare grossi danni all’agricoltura. L’insetto parassita originario di Cina, Giappone e Taiwan, ha già iniziato a devastare i frutteti. E da quest’anno ha attaccato in modo più consistente anche le piantagioni di mais. Pere e mais, Sos raccolti: "Il flagello cimice asiatica" Cimice asiatica, 10 milioni di ristori per gli agricoltori. A lanciare l’allarme è l'assessore regionale all'Agricoltura Alessio Mammi, rispondendo a una interrogazione della consigliera di Fratelli d'Italia Annalisa Arletti: “Solo nella nostra regione sono stati dati 10 milioni di ristori e indennizzi per gli agricoltori: nel 2025, dopo due anni di miglioramento, la situazione è tornata a peggiorare e per questo stiamo portando avanti ricerche, anche in collaborazione con gli Stati Uniti, per trovare soluzione. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Cimice asiatica, è allarme in Emilia Romagna: cos’è, i danni e i possibili rimedi per difendere i raccolti
In questa notizia si parla di: cimice - asiatica
Dal clima alla cimice asiatica, Tamisari (Confagricoltura): "Chiediamo aiuto al Ministero"
Nei campi torna l'incubo della cimice asiatica, Coldiretti: "Pesanti danni alle colture"
Non più solo pere, ora la cimice asiatica attacca anche il mais: "Invasione nel Ferrarese"
Assessore E-R, 'torna l'allarme per la cimice asiatica' - Romagna l'allarme per la cimice asiatica. Scrive msn.com
Cimice asiatica, 232; allarme invasione: Coldiretti raccoglie la preoccupazione dei frutticoltori che contano i danni. Cinque anni fa aveva f lagellato il Polesine - Coldiretti Veneto ha raccolto la forte preoccupazione dei produttori ortofrutticoli, riuniti in consulta regionale, per ... Riporta ilgazzettino.it