Auto elettriche in arrivo il passaporto per le batterie | come funziona
Kia Europe ha annunciato di star lavorando sul passaporto che identifica lo stato delle batterie delle auto elettriche. Si tratta di una sperimentazione che anticipa le normative europee sulla trasparenza dello stato di salute delle batterie. Questo “passaporto” dovrà fornire dati dettagliati e soprattutto in tempo reale sullo stato di salute di ogni singola cella. Si tratta di una normativa che entrerà in vigore nei prossimi anni e che darà maggiore supporto ai clienti delle auto usate. È un mercato giovane, ma destinato a crescere anno dopo anno. I vantaggi, inoltre, ricadono anche sulla manutenzione ordinaria, perché il cliente saprà esattamente qual è il livello della propria batteria e quanto sarà ancora lungo il suo ciclo di vita. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Auto elettriche, in arrivo il passaporto per le batterie: come funziona
In questa notizia si parla di: auto - elettriche
Italia al 27esimo posto per auto elettriche a batteria. Da settembre gli incentivi
Solo auto elettriche per le flotte aziendali e il noleggio dal 2030: l'UE ci sta pensando
Solo auto elettriche per le flotte aziendali e il noleggio dal 2030: l'UE ci sta pensando
Bonus auto elettriche al via, ma metà Italia resta a piedi: la protesta del Codacons https://f.mtr.cool/abqcjxltpz #autoelettriche #economymagazine - X Vai su X
Dal 15 ottobre partono i nuovi incentivi auto elettriche: fino a 11mila euro per privati e 20mila per microimprese, ma solo nelle 83 Aree Urbane Funzionali italiane - facebook.com Vai su Facebook
Auto elettriche, in arrivo il passaporto per le batterie: come funziona - Kia testa il passaporto digitale per batterie elettriche, anticipando il regolamento Ue che lo renderà obbligatorio dal 2027. Si legge su quifinanza.it
Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle ... Lo riporta adiconsum.it