Rachid Benzine | Il mio libraio di Gaza | l’empatia della letteratura contro la disumanizzazione
Nabil è il libraio di Gaza. Mentre tutto crolla attorno, lui resiste con i suoi libri. Ma Nabil con le sue ferite, le sue perdite, la sua rabbia è anche la storia di questa Striscia di terra. Rachid Benzine è considerato una delle figure di spicco dell’islamismo liberale e ha scritto Il libraio di Gaza (in Italia esce per il Corbaccio) che racconta l’incontro tra un fotografo di guerra e il libraio, appunto. Può un romanzo raccontare l’orrore di Gaza, dopo che ogni giorno entrano nelle nostre case le immagini di morte e disperazione? "L’obiettivo, non soltanto letterario – racconta Benzine – è quello di lottare contro il processo di disumanizzazione a Gaza. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Rachid Benzine : "Il mio libraio di Gaza: l’empatia della letteratura contro la disumanizzazione"
In questa notizia si parla di: rachid - benzine
VIDEO - Rachid Benzine presenta "Il libraio di Gaza" Corbaccio L'evento completo sul nostro canale YouTube - facebook.com Vai su Facebook
"Il libraio di Gaza": credere nella forza delle storie anche sotto le bombe su @illibraio un capitolo dal romanzo di Rachid Benzine http://illibraio.it/news/narrativa/il-libraio-di-gaza-1480462/… @LibriCorbaccio #libraio #librai #Gaza #Palestina - X Vai su X
Rachid Benzine : "Il mio libraio di Gaza: l’empatia della letteratura contro la disumanizzazione" - La pace è possibile se parte dall’ascolto dell’altro, se il tormento dell’altro diventa la tua storia". quotidiano.net scrive
Superare l’impotenza: perché vale la pena di scrivere libri su Gaza - Non ho scritto un romanzo ambientato a Gaza in quanto arabo, né per prendere parola al posto dei palestinesi. editorialedomani.it scrive