Perché il formaggio svizzero è pieno di buchi? La risposta è disgustosa ma innocua
Il formaggio svizzero è uno dei prodotti caseari più riconoscibili al mondo. Anche chi non ne conosce il sapore è in grado di identificarlo immediatamente grazie alla sua caratteristica distintiva: una superficie costellata di buchi. Ma da dove provengono esattamente queste cavità che rendono il formaggio così iconico? La risposta potrebbe sorprendervi, ma non preoccupatevi: è completamente innocua. Contrariamente a quanto suggeriscono alcune leggende popolari e cartoni animati, i buchi nel formaggio svizzero non sono opera di topi golosi. La vera causa è molto più affascinante e ha a che fare con un processo biologico invisibile all’occhio umano, che coinvolge organismi microscopici al lavoro durante la produzione del formaggio. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Perché il formaggio svizzero è pieno di buchi? La risposta è disgustosa (ma innocua)
In questa notizia si parla di: perch - formaggio
Queste mini pizze di formaggio dovete venire in negozio, prenderle e gustarle a casa perchè sono la fine del mondo. Sapete perché? Perché sono io l’artefice, il vostro Leonardo di fiducia. - facebook.com Vai su Facebook
Il miglior formaggio al mondo 232; svizzero - Fées nel canton Neuchâtel, è stato incoronato al Mondial du Fromage 2025 tenutosi a Tours, in Francia, nei giorni scorsi. Come scrive rsi.ch
Vivere (qualche giorno) come un casaro svizzero - La Valle dell’Emme, con i pascoli verdi e le montagne imponenti, 232; la culla di uno dei formaggi più amati al mondo: l’Emmentaler svizzero DOP. Segnala ilsecoloxix.it