Occhio al cash trapping cos' è la truffa dell' Atm a cui bisogna fare attenzione
Tanti sono ormai abituati a prelevare denaro dallo sportello bancomat Atm, tanto che si tratta di un'operazione divenuta ordinaria. Bisogna però fare attenzione, perché i criminali lo sanno, e sfruttano questa occasione per cercare di impadronirsi di soldi e dati sensibili, come i codici della carta. Quando parliamo di truffe avvenute al bancomat, fra l'altro, non ci riferiamo più a tentativi portati avanti in rete. La minaccia è molto più vicina e concreta. Attenzione, dunque, al fenomeno ribattezzato cash trapping, o card trapping. Servendosi di micro-lettori posizionati nella fessura in cui andiamo a inserire la carta, i malviventi usano le telecamere nascoste per filmare i movimenti delle dita sulla tastiera mentre digitiamo i codici. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Occhio al "cash trapping", cos'è la truffa dell'Atm a cui bisogna fare attenzione
In questa notizia si parla di: occhio - cash
Money remastered Ci siete? Occhio che è la mille millesima replica Sabato 11 ottobrealle 20.30 presso il Teatro del Centro Civico di Fauglis (comune di #gonars UD) rassegna "ReinconTEATRIamoci" organizzata da Le Androne aps Officina Teatrale Gonar Vai su Facebook
Truffa Atm «cash trapping»: cos'è, rischi, precauzioni e cosa fare se la banca non riconoscere il rimborso - C’è un gesto che compiamo quasi ogni giorno, con naturalezza: inserire la carta nel bancomat, digitare il codice, ritirare i contanti. Lo riporta msn.com
Truffa Atm, cos'è il «cash trapping»: rischi, precauzioni e cosa fare se la banca non riconoscere il rimborso - C’è un gesto che compiamo quasi ogni giorno, con naturalezza: inserire la carta nel bancomat, digitare il codice, ritirare i contanti. msn.com scrive