Mutuo chirografario | cosa c’è da sapere
Quando in condominio si parla di lavori straordinari, le parole “anticipo” e “spesa” diventano immediatamente motivo di discussione. Rifacimento della facciata, isolamento termico, sostituzione della caldaia centralizzata o installazione di un nuovo ascensore: tutti interventi che migliorano il valore dell’edificio, ma che pesano, spesso parecchio, sul bilancio dei singoli proprietari. È in questi casi che può essere preso in considerazione il mutuo chirografario, uno strumento ancora poco conosciuto, ma che va diffondendosi anche in ambito condominiale. Cos’è e come funziona. Il termine "chirografario" (di origine greca, poi ripresa dal latino), significa "scritto a mano” e sta ad indicare un credito o un prestito garantito esclusivamente dalla firma del debitore (cioè, dalla sua mano, appunto) e dal suo reddito. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Mutuo chirografario: cosa c’è da sapere
In questa notizia si parla di: mutuo - chirografario
Mutuo a tasso fisso, variabile e green: quale conviene di più? Cosa cambia con un nuovo taglio dei tassi - In quell’occasione la Banca centrale europea tornerà a riunirsi e potrebbe optare per un nuovo taglio ai tassi di interesse, come ... Secondo corriere.it