La zona del Silenzio Un’area da proteggere dai rumori del mondo spesso profanata
La tomba di Dante, bella o brutta che sia, doveva ’essere isolata in senso assoluto da ogni diretto e indiretto contatto con la nostra affannante ed affannosa età’. Per questo motivo venne istituita attorno alla tomba la ’Zona del silenzio’ per creare un’area di pace e di tranquillità. Occorrerebbe troppo spazio per ricostruire tutti i passaggi che portarono alla realizzazione della Zona e ne cito solamente due importanti. Il primo fu la rimozione del monumento a Garibaldi che all’epoca era di fronte alla chiesa di San Francesco. Il secondo fu la realizzazione di un portico, che ancora oggi si vede nel giardinetto a fianco di Casa Oriani, utilizzando i marmi che un tempo erano posti in uno dei chiostri del monastero di Santa Maria in Porto. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La zona del Silenzio. Un’area da proteggere dai rumori del mondo spesso profanata
In questa notizia si parla di: zona - silenzio
C’è una zona del Belice che porto nel cuore: quella dove ancora si possono vedere le case ferite dal terremoto. Ogni volta che torno, passo di lì. È un luogo che non smette mai di parlare, con le crepe, con la polvere, con il silenzio che pesa e avvolge. Questa - facebook.com Vai su Facebook
La zona del Silenzio. Un’area da proteggere dai rumori del mondo spesso profanata - La figura del ’custode’ nei pressi della Tomba di Dante è scomparsa ma i ravennati ricordano quei signori in divisa che invitavano al rispetto. Lo riporta msn.com
La zona del silenzio - La prima cosa bella di mercoledì 28 febbraio 2024 è il silenzio che cala sui titoli di coda nelle sale dove hanno appena proiettato il film La zona d’interesse. Secondo repubblica.it