Il santuario Yasukuni e Sanae Takaichi | il nazionalismo che divide il Giappone
Nel cuore di Tokyo, a pochi passi dal Palazzo Imperiale, si trova uno dei luoghi più controversi del Giappone: il Santuario Yasukuni. A prima vista, è un maestoso complesso shintoista immerso nel verde, frequentato da famiglie, studenti e veterani di guerra. Ma dietro la quiete solenne delle lanterne di pietra e dei torii vermigli, si nasconde una memoria che divide il Paese e agita i rapporti con i vicini asiatici. E proprio questo luogo potrebbe giocare un ruolo cruciale nel decidere la sorte del governo giapponese, dopo che sabato 4 ottobre l’ultraconservatrice Sanae Takaichi ha vinto a sorpresa le elezioni per la presidenza del Partito Liberaldemocratico (PLD), battendo il più moderato Shinjiro Koizumi e diventando così la prima donna premier in pectore della storia. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Il santuario Yasukuni e Sanae Takaichi: il nazionalismo che divide il Giappone
In questa notizia si parla di: santuario - yasukuni
Tokyo, si rompe la coalizione di governo: in bilico la nomina di Sanae Takaichi a premier - La rottura tra il Partito liberaldemocratico (LDP) e il Komeito, alleati di governo quasi ininterrottamente dal 1999, apre una nuova fase di instabilità politica in Giappone. asianews.it scrive
Sanae Takaichi, probabile futura premier del Giappone, cerca alleati in parlamento - La probabile futura premier giapponese Sanae Takaichi, eletta il 4 ottobre leader del Partito liberaldemocratico (Pld, destra, al potere), è in cerca di alleati per ottenere la maggioranza in parlamen ... Segnala internazionale.it