Ci chiedono di restituire gli aumenti della pensione rischiamo di finire sul lastrico Oggi tocca a noi domani sicuramente a voi | da Massimo Boldi a Jerry Calà la rabbia degli attori
“Ci chiedono di restituire gli aumenti della pensione, rischiamo di finire sul lastrico ”. Il j’accuse questa volta non è una recita di qualche commedia amara, ma una richiesta reale firmata da una ottantina di celebrità italiane del cinema. Tra loro ci sono Luca Ward, Massimo Boldi, Jerry Calà, Stefania Sandrelli, Simona Izzo, Massimo Dapporto e Franco Oppini. Il documentolettera denuncia quello che viene definito un paradosso: molti pensionati del settore rischiano di dover restituire somme già percepite e tassate in passato, in quanto la Corte di Cassazione ha modificato l’interpretazione di una norma. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Ci chiedono di restituire gli aumenti della pensione, rischiamo di finire sul lastrico. Oggi tocca a noi, domani sicuramente a voi”: da Massimo Boldi a Jerry Calà, la rabbia degli attori
In questa notizia si parla di: chiedono - restituire
Gli attori contro l’Inps sulle pensioni: “Chiedono di restituire gli assegni, rischiamo il lastrico”
Borchia, Zavarise e Savoia parlano di «irregolarità lampanti» e chiedono la cessazione delle attività che si svolgono in un magazzino per «restituire legalità al quartiere». Verzè risponde: «Vogliono catturare attenzioni e suscitare paura agitando lo spettro dell’ - facebook.com Vai su Facebook
Pensioni, aumenti in arrivo con la rivalutazione: quanto si potrebbe guadagnare - Circa 5 miliardi di euro: è il costo che potrebbe avere per le casse dello Stato a rivalutazione delle pensioni all'inflazione nel 2026 (finora quella accumulata per l'anno è all'1,7%). Segnala ilgazzettino.it
Pensioni, aumenti 2026 pari al tasso di inflazione: quali scenari? - Cosa succederebbe agli importi delle pensioni del 2026 se beneficiassero di un aumento pari al tasso di inflazione registrato quest’anno? Da lettera43.it