Ai confini tra tecnologia e medicina Struttura creata con le nanofibre per rigenerare i tendini lesionati
La prestigiosa rivista Advanced Functional Materials ha pubblicato i risultati di una ricerca internazionale (intitolata: Revealing the Auxetic Behavior of Biomimetic Multimaterial and Region-Specific Nanofibrous Fascicle-Inspired Scaffolds via Synchrotron Multiscale Digital Volume Correlation: Innovative Building Blocks for the Enthesis Regeneration) guidata dagli scienziati del MERLN Institute for Technology-Inspired Regenerative Medicine dell’Università di Maastricht, un team di cui fa parte l’ingegnere biomeccanico cesenate Alberto Sensini (già tra gli inventori del tendine artificiale dell’Università di Bologna). 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Ai confini tra tecnologia e medicina. Struttura creata con le nanofibre per rigenerare i tendini lesionati
In questa notizia si parla di: confini - tecnologia
Oggi siamo a Villa Marigola, con vista sul Golfo di Lerici e su un futuro che si avvicina in fretta. Siamo qui ai Fintech Awards Italia 2025, dove innovazione e visione si incontrano per ridisegnare i confini della tecnologia finanziaria. Anche noi portiamo il nostro - facebook.com Vai su Facebook
I confini ci caratterizzano più di quanto pensiamo: sono parte della nostra natura, in relazione alla trascendenza o alla tecnologia. Grazie agli ideatori del festival a Proceno (VT), soprattutto Sara Del Bello e Luciano Dottarelli. https://tusciaup.com/confini-festival - X Vai su X
Ai confini tra tecnologia e medicina. Struttura creata con le nanofibre per rigenerare i tendini lesionati - L’ingegnere biomeccanico cesenate Alberto Sensini ha partecipato a una ricerca internazionale con l’obiettivo di individuare soluzioni per danni al punto in cui i tendini si inseriscono nell’osso. Da msn.com