Visita alla basilica di S Maria Assunta
Oggi, visita alla millenaria basilica di Santa Maria Assunta di Bagno di Romagna, nell’ambito delle iniziative di ’ Monasteri Aperti Emilia Romagna ’, promosse da vari enti e associazioni, tra cui Tra Monti e Valli - US Acli di San Piero. Il ritrovo dei partecipanti è alle 21, davanti alla basilica per una visita straordinaria alla chiesa madre bagnese, con la collaborazione della Fondazione Abbatia Nullius Balneensis. La basilica è una delle tre location del Museo d’Arte Sacra, una delle più ricche e pregevoli testimonianze di dipinti e arredi nel territorio appenninico della Romagna Toscana. Gli altri due spazi espositivi del Museo, sempre all’interno del borgo di Balneum Sanctae Mariae (Bagno, nel Medioevo), come citato dal monaco Alberto di Stade (Germania) nella sua descrizione del pellegrinaggio a Roma lungo la Via Romea Germanica nella prima metà del 1200, sono costituiti dall’Oratorio della Madonna del Carmine e dalla Casa Canonica della Parrocchia. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Visita alla basilica di S. Maria Assunta
In questa notizia si parla di: visita - basilica
Safe heart odv presenta aperitivo solidale e visita guidata della basilica di Sant’Ambrogio
Aperitivo solidale e visita alla Basilica di Sant’Ambrogio
Visita guidata alla Basilica di Santa Giustina
Visita guidata alla Celeste Basilica di San Michele Arcangelo, Santuario del V. sec iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità. - facebook.com Vai su Facebook
Stamattina nella #Basilica Lateranense in visita all'#organo Luca Blasi (1598), il più antico degli organi di Roma. #Musica #Music #Musik - X Vai su X
PAPA BERGOGLIO/ Video, la visita alla basilica di Santa Maria Maggiore, prima uscita di Francesco - Papa Francesco si è recato in visita alla basilica di Santa Maria Maggiore dove ha pregato la Vergine Maria. Lo riporta ilsussidiario.net
Visita guidata alla Basilica di Santa Maria Maggiore - Il pellegrinaggio di antica tradizione medievale fu ripreso e riorganizzato da San Filippo Neri nel 1522, era lungo 16 miglia romane, partiva dalla Basilica di S. Scrive romatoday.it