Quarant’anni fa quando Drive In poteva prendere in giro Israele e nessuno lo definiva antisemita

È un documento a suo modo straordinario, quello che riemerge dagli archivi di Mediaset, e che ci è capitato di trovare per caso in Rete. Che ci dice una o due cose sull’antropologia nazionale, sull’evoluzione della nostra satira, ma anche sul tremendo restringersi del dicibile pubblico. Nel 1983, sulle reti di Silvio Berlusconi, Drive In cambiava la televisione italiana. Quante volte lo abbiamo letto, nei saggi di costume e società? Sketch veloci, stile Saturday Night Live, corpi e battute per superare il femminismo della seconda ondata e parodie sui giovani di allora, la formula del successo. Tra i bersagli, molti lo hanno dimenticato, c’era anche Israele. 🔗 Leggi su It.insideover.com

quarant8217anni fa quando drive in poteva prendere in giro israele e nessuno lo definiva antisemita

© It.insideover.com - Quarant’anni fa, quando Drive In poteva prendere in giro Israele e nessuno lo definiva antisemita

In questa notizia si parla di: quarant - anni

Lo storico organo torna in vita dopo quarant’anni sulle note di Bach e Balbastre

Antonello Venditti al Vittoriale per i quarant’anni di “Notte prima degli esami”

L’ultimo delitto del mostro di Firenze. Scopeti quarant’anni dopo e quella notte che è ancora un rebus

Pensionato fa la comparsa ne "I Delitti del BarLume" per 188 euro, l'Inps gliene chiede 20mila: «Non poteva lavorare» - Ha prestato il suo volto per una scena della serie tv di Sky "I delitti del BarLume" e si è ritrovato in causa con l'Inps, che voleva privarlo della pensione. Come scrive msn.com

Pensionato fa la comparsa nella serie tv (per 188 euro), l'Inps gliene chiede 20mila: «Non poteva lavorare» - Ha prestato il suo volto per una scena della serie tv di Sky "I delitti del BarLume" e si è ritrovato in causa con l'Inps, che voleva privarlo della pensione. Riporta msn.com

Cerca Video su questo argomento: Quarant8217anni Fa Drive Poteva