Perché i dischi si chiamano vinili? Risponde la Crusca

Tratto dall’Accademia della Crusca Vinile è un sostantivo nato nell’àmbito della chimica, formato sulla base del latino v?n(um) ‘vino’ con l’aggiunta del suffisso -ile. La derivazione da v?n(um) si spiega col fatto che, in chimica, il vinile è un radicale monovalente derivato, tramite la sottrazione di un atomo d’idrogeno, proprio dall’etilene, il radicale dell’alcol etilico contenuto nel vino. Il suffisso -ile (dal francese -yle, a sua volta dal greco hýl? ‘materia’; cfr. GRADIT) è piuttosto comune nella nomenclatura della chimica organica, in particolare nella classificazione di gruppi alchilici come, ad esempio, metile, etile, propile, butile (cfr. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

perch233 i dischi si chiamano vinili risponde la crusca

© Linkiesta.it - Perché i dischi si chiamano «vinili»? Risponde la Crusca

In questa notizia si parla di: perch - dischi

Un mercatino dei dischi in vinile con l’oratorio - L'oratorio San Giovanni Bosco di Bressana Bottarone conferma la sua vitalità, e aggiunge un'altra proposta al suo programma aggregativo. laprovinciapavese.gelocal.it scrive

Dischi in vinile e balli dei mitici anni ’50 - Nel Centro sportivo di Persiceto continua oggi il festival ‘San GiovAnni ’50’, musica e atmosfere dei mitici anni Cinquanta. Da ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Perch233 Dischi Chiamano Vinili