Montefalcone di Val Fortore L’emigrazione di fine ‘800 Gibilterra e il naufragio del 17 marzo 1891 presentato nella sede di Confindustria il libro di Marcello Zeppa

Tempo di lettura: 3 minuti Un tuffo nel tempo che ha fatto rivivere atmosfere che sembrano perdersi in un passato lontano, ma che allo stesso tempo sono così attuali. Questo il filo conduttore della presentazione del libroMontefalcone di Val Fortore. L’emigrazione di fine800, Gibilterra e il naufragio del 17 marzo 1891”, scritto da Marcello Zeppa che si è svolta presso la sede di Confindustria di Benevento. L’iniziativa è stata promossa dall’ Associazione degli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del presidente Rito Martignetti che ha ringraziato l’autore “ per aver raccontato non solo la tragedia del piroscafo Utopia avvenuto nella Baia di Gibilterra nella quale morirono 540 migranti, 12 dei quali partiti da Montefalcone di Val Fortore, ma di aver descritto il fenomeno migratorio dell’epoca consentendo al lettore di essere trasportato nel 1891 quando milioni di italiani, tra paure e incertezza del futuro furono costretti a lasciare la terra natia”. 🔗 Leggi su Anteprima24.it

montefalcone di val fortore l8217emigrazione di fine 8216800 gibilterra e il naufragio del 17 marzo 1891 presentato nella sede di confindustria il libro di marcello zeppa

© Anteprima24.it - “Montefalcone di Val Fortore. L’emigrazione di fine ‘800, Gibilterra e il naufragio del 17 marzo 1891”, presentato nella sede di Confindustria il libro di Marcello Zeppa

In questa notizia si parla di: montefalcone - fortore

Presentato il libro di Marcello Zeppa “Montefalcone di Val Fortore. L’emigrazione di fine ‘800, Gibilterra e il naufragio del 17 marzo 1891”

Cerca Video su questo argomento: Montefalcone Val Fortore L8217emigrazione