Le flipped classroom o della tecnologia al servizio della pigrizia intellettuale
Dopo la sigaretta senza nicotina, la birra senza alcol e la panna senza zucchero, arriva dall’America la lezione senza professore e senza libri. Si chiama “flipped classroom”, letteralmente “classe rovesciata”, e sta cambiando il modo di insegnare all’università: lo studente guarda a casa il video del professore e il tempo in aula viene dedicato a esercizi, discussioni, lavori di gruppo. Perché la conversazione non languisca, al video si affiancano alcune pagine d’antologia e una “guida alla lettura” per stimolare domande e obiezioni, alle quali gli americani tengono moltissimo (se la lezione non è un dibattito, non vale la pena). 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Le flipped classroom, o della tecnologia al servizio della pigrizia intellettuale
In questa notizia si parla di: flipped - classroom
Ultimi posti per il corso GUSI a Firenze! 25 ottobre 2025 – FIMMG Toscana, Via Baracca 209 Partecipa al primo corso in presenza GUSI in Italia Un’esperienza pratica unica con metodologia Flipped Classroom e 11,5 crediti ECM in una sola giornat - facebook.com Vai su Facebook
Le flipped classroom, o della tecnologia al servizio della pigrizia intellettuale - L'idea rivoluzionaria che spopola nelle università americane: gli studenti guardano a casa il video del prof. Scrive ilfoglio.it
La flipped classroom: strategie e strumenti - 0, ha tenuto gli incontri: "I video nella didattica" e "La flipped classroom: strategie e strumenti". raiscuola.rai.it scrive