Il sogno di Cthulhu | mito e cultura pop da Lovecraft a oggi – Parte 1
“Ph’nglui mglw’nafh Cthulhu R’lyeh wgah’nagl fhtagn” Ci sono frasi che non aprono una storia ma un mondo. Quella con cui inizia Il richiamo di Cthulhu non è un semplice incipit: è una formula, un sigillo che racchiude tutto l’universo lovecraftiano. È una preghiera pronunciata in una lingua che non esiste, e che proprio per questo sembra più antica di qualunque parola. Ogni volta che viene letta, si riattiva come un incantesimo. È l’invocazione di un orrore che non si manifesta con la violenza, ma con la consapevolezza. Dietro quella frase si nasconde l’intera filosofia di Lovecraft: l’idea che la realtà sia solo una maschera sottile, e che sotto di essa si estenda qualcosa di incommensurabile, inafferrabile e indifferente. 🔗 Leggi su Nerdpool.it
© Nerdpool.it - Il sogno di Cthulhu: mito e cultura pop da Lovecraft a oggi – Parte 1
In questa notizia si parla di: sogno - cthulhu
Paul Gauguin, artista di mito e sogno - Circa 150 opere tra oli, disegni, sculture e ceramiche documentano il percorso umano ed artistico di Gaugen e che evidenziando il suo sognante vagheggiare un’Età dell’Oro, i richiami alla cultura e ... Segnala luxgallery.it