Il Festival del Digitale Popolare arriva nel 2026 a Firenze
Firenze, 11 ottobre 2025 - "Torino rimarrà il centro di questo festival, ma l'importanza del lavoro fatto in questi anni ha portato al fatto che ci saranno degli spin off, quindi andrà in altre città. La prima sarà Firenze nel 2026. Questo significa che l'esperienza si moltiplica e tante altre città italiane hanno voglia di digitale popolare". Ad annunciarlo è stato Francesco Di Costanzo, presidente Fondazione Italia Digitale, a Torino alla quarta edizione del Festival Digitale Popolare. "Nelle città si svolge la nostra vita quotidiana, e quindi è il contesto dove possiamo permetterci e rivendicare il lusso alla sperimentazione", ha commentato l'assessora a Servizi Informativi, Smart city e Innovazione, Intelligenza artificiale del Comune di Firenze Laura Sparavigna. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il Festival del Digitale Popolare arriva (nel 2026) a Firenze
In questa notizia si parla di: festival - digitale
'Forme di futuro', la rivoluzione digitale parte da Pisa: il programma del 15° 'Internet Festival'
Internet Festival 2025 a Pisa: identità, Ai e futuro digitale
Festival della Cultura Finanziaria, focus sulla transizione digitale
Il presidente di Formez Giovanni Anastasi è intervenuto oggi alla IV edizione del Festival del Digitale Popolare, organizzato a Torino da Fondazione Italia Digitale. Rapporto tra età dei dipendenti pubblici e innovazione della PA; esempi pratici di utilizzo del Vai su Facebook
Si apre oggi il Festival Digitale Popolare 2025 organizzato dalla @Fondazione_FID e patrocinato da @twitorino Il tema di quest'anno è la città del futuro #torino #digitalepopolare - X Vai su X
Il Festival del Digitale Popolare arriva (nel 2026) a Firenze - "Torino rimarrà il centro di questo festival, ma l'importanza del lavoro fatto in questi anni ha portato al fatto che ci saranno degli spin off, quindi andrà in altre città. Segnala lanazione.it
Al Festival Digitale Popolare tutte le sfide nelle città del futuro - Al lavoro cambiano le competenze richieste, i cittadini chiedono formazione a scuola e le istituzioni provano ad attivarsi ... Secondo rainews.it