Fiabe e disabilità | in ‘Deforme’ il mostro non vuole essere più il cattivo
Nel memorabile saggio Il flauto e il tappeto, pubblicato all’inizio degli anni 70 e ora contenuto nel volume Gli imperdonabili di Adelphi, Cristina Campo, scrivendo alcune delle pagine più ispirate del Novecento, affida alla fiaba il ruolo di custodire il senso del sacro nel naufragio di senso della modernità. La fiaba è un rito, non una mera finzione narrativa, un modo semplice quanto illuminante in cui l’invisibile regno degli archetipi si rivela alla nostra infanzia. “Poeticamente abita l’uomo su questa terra”, sanciva con accenti sublimi Friedrich Hölderlin e tale “base poetica” della mente umana veniva ripresa, tra gli altri, da un autore come Hillman; il più popolare tra gli allievi di Jung, vede nella forza dei miti il potere curativo delle storie, come modello per costruire il proprio mito personale. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
In questa notizia si parla di: fiabe - disabilit
PRESENTAZIONE DOMENICA 12 OTTOBRE ORE 10.30 MONDADORI BOOKSTORE Cerveteri PRINCIPESSE CORAGGIOSE di Gabriella Maramieri Una raccolta di fiabe destinata ai più piccoli capaci di ribaltare con leggerezza gli stereotipi classici delle fav - facebook.com Vai su Facebook
«Orco», perché Macron ha chiamato Putin come il mostro affamato delle fiabe - Quando il presidente francese Emmanuel Macron chiama così il leader russo Vladimir Putin, con un termine ... Lo riporta corriere.it