Dalle terre rare al Medio Oriente come nasce lo scontro Washington-Pechino

“Le lettere cinesi sono arrivate proprio nel giorno in cui, dopo tremila anni di guerre e caos, c’è pace in Medio Oriente. Mi chiedo se quella tempistica sia una coincidenza”. Con queste parole, Donald Trump ha collegato due eventi che considera tutt’altro che indipendenti. Le “lettere” a cui fa riferimento sono comunicazioni ufficiali inviate da Pechino a vari governi per annunciare l’intenzione di imporre nuovi controlli alle esportazioni su terre rare e materiali strategici, una misura che potrebbe condizionare le catene globali di approvvigionamento. Trump sembra interpretare l’iniziativa anche come una risposta indiretta al successo — almeno momentaneo — del piano americano per la pace in Medio Oriente, che ha ridotto lo spazio di manovra cinese in una regione dove Pechino aveva cercato di consolidare la propria influenza diplomatica ed energetica durante la crisi israelo-palestinese. 🔗 Leggi su Formiche.net

dalle terre rare al medio oriente come nasce lo scontro washington pechino

© Formiche.net - Dalle terre rare al Medio Oriente, come nasce lo scontro Washington-Pechino

In questa notizia si parla di: terre - rare

Cappio finanziario sulle terre rare

A cosa mira la grande strategia cinese sulle terre rare

Clima e terre rare non bastano: perché il summit Ue-Cina delude le attese

terre rare medio orienteDalle terre rare al Medio Oriente, come nasce lo scontro Washington-Pechino - “Le lettere cinesi sono arrivate proprio nel giorno in cui, dopo tremila anni di guerre e caos, c’è pace in Medio Oriente. Riporta formiche.net

terre rare medio orienteLa mossa (a sorpresa) della Cina che ha fatto infuriare Trump e fatto ripartire la guerra dei dazi - Ancora da definire la lista delle attività che potrebbero soffrire per le decisioni di Pechino. msn.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Terre Rare Medio Oriente