Chiesa dei santi Filippo e Giacomo Richiesta di contributo al Fai per l’affresco cinquecentesco
Luni, 11 ottobre 2025 – Lo aveva detto, lo ha fatto. Dopo aver promosso con successo la candidatura della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Nicola al censimento “I luoghi del cuore” del Fondo per l’ambiente italiano, l’instancabile associazione Circolo culturale Le Maestà di Nicola annuncia di aver presentato la richiesta di contributo per il parziale ripristino conservativo dell’affresco cinquecentesco custodito all’interno della chiesa. Quello che, secondo quanto riportano le cronache, fu scoperto nel 1994 da don Luca Gualdi e dallo studioso di storia locale Elio Gentili. L’occasione fu la rimozione da una parete della chiesa di una tela del Seicento raffigurante una madonna con bambino, sant’Antonio Abate e san Rocco. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Chiesa dei santi Filippo e Giacomo. Richiesta di contributo al Fai per l’affresco cinquecentesco
In questa notizia si parla di: chiesa - santi
Giubileo Giovani 2025, oltre 2mila scout a Roma nella Chiesa di Santi Pietro e Paolo
Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati santi: la canonizzazione che unisce due epoche della Chiesa
Acutis e Frassati santi: così la Chiesa celebra i giovani e la modernità
Tele Dehon. . A Trani, nella chiesa dei Santi Medici, la cappella di adorazione eucaristica perpetua: aperta ogni giorno dalle 8 alle 22. Un nuovo spazio di preghiera silenziosa e continua che rafforza l'identità di "città eucaristica". I dettagli nel servizio a cura di - facebook.com Vai su Facebook
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo: l’antico tempio dell’arte della seta nel cuore di Napoli - Trecento anni prima che Ferdinando IV di Borbone concedesse onori e ricchezze al borgo di San Leucio, a Napoli la lavorazione della seta era già un’arte, e fra le più raffinate. Lo riporta fanpage.it
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo degli Eremitani si presenta ancor oggi come - La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo degli Eremitani si presenta ancor oggi come una vera e propria storia della pittura murale del Trecento, essendo stata all'epoca la più affrescata in città. Si legge su ilgazzettino.it